Competenze
“La professionalità sta nel sapere come farlo, quando farlo, e poi nel farlo.”
Frank Tyger

Cosa significa competenza oggi?

Lo studio si occupa di diritto civile in genere.
Sulla base delle pregresse esperienze professionali, abbiamo sviluppato specifiche competenze in:
Diritto di Famiglia:
- Separazioni personali
- Divorzi
- Modifiche delle condizioni di separazione e divorzio
- Diritto agli alimenti
- Regimi patrimoniali della famiglia
- Misure di garanzia e di esecuzione dei provvedimenti economici
- Misure contro la violenza e gli abusi familiari
- Affidamento dei minori
- Decadenze, limitazioni e reintegri della potestà genitoriale
- Tutele, curatele, amministrazioni di sostegno
- Successioni per morte
ALTRI AMBITI CIVILISTICI:
- Recupero crediti ed esecuzione forzata
- Risarcimento danni (ad es. sinistri stradali, malasanità…)
- Contrattualistica e inadempimenti contrattuali
- Locazioni e sfratti
- Liti di confine e condominiali
- Violazioni del Codice della Strada

Quali attività per garantire ai nostri clienti una competenza “allargata”?
Lo Studio dispone di un’ampia rete di collaborazioni con professionisti e specialisti di vari settori (dagli psicologi ai commercialisti, dai medici legali agli esperti in ramo assicurativo, dai consulenti tecnici finanziari fino agli investigatori privati, notai, e oltre), in grado di fornire il corretto supporto nell'acquisire conoscenze e dettagli spesso determinanti ai fini della risoluzione dei problemi.
Torna in campo la nostra convinzione che per fornire alla persona l’assistenza più idonea è necessario prima di tutto ascoltare e capire fin nei dettagli

Essere competenti è sufficiente per la predisposizione della migliore strategia legale?
Secondo noi no! La strategia legale che si offre al cliente è il risultato del nostro metodo: partendo dall’ascolto per arrivare fino all’azione.
Di conseguenza una strategia è creata espressamente sulla base delle esigenze del cliente, di certo utilizzando gli “strumenti” che la Legge mette a disposizione (di cui è necessario essere competenti), ma anche e soprattutto fondandosi sulla capacità dell’avvocato di interagire in modo esclusivo e recettivo con il cliente. Noi la pensiamo così!